Com’è andato il meeting tra Trump e i ceo della Silicon Valley Dopo aver sostenuto Clinton nel corso di tutta la campagna elettorale, ora l’industria tecnologica cerca di intrattenere relazioni positive con il governo in carica 15 DIC 2016
Cosa nasce fra Putin e Trump C’è dell’umor nero nell’interrogazione su che cosa verrà fuori dal nuovo intimo rapporto fra i due leader Adriano Sofri 15 DIC 2016
Tillerson contro Chávez Un dettaglio antidittature nel curriculum del diplomatico di Trump Redazione 14 DIC 2016
L’Europa tra Trump e Putin L’asse tra Mosca e Washington si rafforza, ma che cosa ci guadagna l’Ue? Un girotondo di opinioni, tra vasi di terracotta e un “sottosopra” che conviene Redazione 14 DIC 2016
La condanna all'irrilevanza L’asse tra Mosca e Washington si rafforza, ma che cosa ci guadagna l’Ue? Un girotondo di opinioni, tra vasi di terracotta e un “sottosopra” che conviene Pierluigi Battista 14 DIC 2016
Un'occasione soprattutto per l'Italia L’asse tra Mosca e Washington si rafforza, ma che cosa ci guadagna l’Ue? Un girotondo di opinioni, tra vasi di terracotta e un “sottosopra” che conviene Giovanni Castellaneta 14 DIC 2016
Una convergenza viziosa L’asse tra Mosca e Washington si rafforza, ma che cosa ci guadagna l’Ue? Un girotondo di opinioni, tra vasi di terracotta e un “sottosopra” che conviene Andrea Romano 14 DIC 2016
C'era bisogno di un negoziatore L’asse tra Mosca e Washington si rafforza, ma che cosa ci guadagna l’Ue? Un girotondo di opinioni, tra vasi di terracotta e un “sottosopra” che conviene Massimo Boffa 14 DIC 2016
Una strategia, e Dostoevskij L’asse tra Mosca e Washington si rafforza, ma che cosa ci guadagna l’Ue? Un girotondo di opinioni, tra vasi di terracotta e un “sottosopra” che conviene Mario Sechi 14 DIC 2016
La diplomazia petrolifera di Trump per saldare l’alleanza con Putin La scelta di Tillerson è un rifiuto dell’approccio dottrinario alle relazioni internazionali in favore di una logica affaristica guidata dall’interesse 13 DIC 2016